La prospettiva di volare sull’acqua può essere spaventosa per molti piloti di droni. Gli ambienti acquatici sono spesso pieni di rischi potenziali come barche, onde, venti forti e anche uccelli. Anche se DJI non incoraggia il volo sull’acqua, coloro che si occupano di foto e video aerei talvolta avranno a che fare precisamente con questo. Quindi, questo articolo offre consigli costruttivi su ciò che si può fare prima e durante un volo sull’acqua per assicurarsi il massimo della sicurezza.
*I piloti principianti dovrebbero astenersi in ogni caso dal volare sull’acqua.
Disabilita il Vision Positioning System (VPS)
Tutti i droni DJI sono integrati con il VPS, una tecnologia che può mappare la superficie sottostante per aiutare a localizzare il drone. È rischioso però utilizzare questa funzionalità quando si vola sull’acqua: i riflessi potrebbero influenzare il suo funzionamento e interferire con la localizzazione del drone. Ecco perché solo un esperto potrebbe maneggiare un drone che vola sull’acqua.
Organizza il tuo scatto
Come sempre, essere organizzati è un buon metodo per prevenire qualsiasi tipo di rischio. Nel caso dei paesaggi acquatici, ti consigliamo di avventurarti prima sul luogo delle tue riprese, esplorare la zona e considerare bene eventuali rischi e pericoli presenti nell’ambiente circostante. Solo dopo potrai volare sull’acqua con maggiore tranquillità e avrai anche un grosso vantaggio per quanto riguarda la carica residua delle batterie.
Abilita la distanza di volo massima
La sconfinatezza del mare potrebbe farti venire voglia di andare sempre più lontano con il tuo drone. Tuttavia, devi sempre fare attenzione a mantenere il drone all’interno del tuo raggio visivo. In questo senso, ti consigliamo di impostare la distanza di volo massima sull’app GO 4 di DJI. Puoi attivare questa funzione entrando nelle impostazioni del tuo dispositivo di controllo e selezionando “Abilita Distanza Massima”. Imposta la tua nuova massima distanza assicurandoti di non sforare la distanza massima prevista dal radiocomando.
Pratica
Chiaramente, nel caso dei voli acquatici, è di vitale importanza essere già un esperto del decollo e dell’atterraggio. Esercitati molto e assicurati di aver capito bene il funzionamento di entrambi i passaggi per non incorrere rischi inutili.
Quando si vola sulle acque di solito si presentano due diverse possibilità. Nel primo caso, si prevede un decollo direttamente dalla terraferma o dalla costa. In questo caso, le impostazioni di atterraggio non sono diverse da qualsiasi altro volo, in quanto il drone tornerà automaticamente nel punto di decollo. Nel secondo caso, invece, si prevede un decollo da una barca o da una nave. Se prevedi di effettuare questo tipo di decollo, ti raccomandiamo di partire sempre e solo se la barca è ferma. Se la barca è in movimento è possibile comunque decollare a basse velocità, ma è un’operazione possibile solo se si è veramente esperti.
Imposta manualmente il tuo punto di rientro
Quando si vola sulla terra, il punto di rientro è solitamente lo stesso del decollo. In condizioni ideali, l’apparecchio usa i suoi parametri e il GPS autonomamente per registrare un punto di rientro, che può essere visualizzato sull’applicazione GO 4 di DJI.

Usare lo stesso punto di rientro con un decollo da una barca può essere difficoltoso in quanto le barche, anche se ancorate, solitamente si spostano a causa delle correnti. Per questo motivo, potrebbe essere necessario reimpostare il tuo punto di rientro. Per fare questo, hai due possibilità, sempre usando l’app GO 4 di DJI: il primo è quello di andare a sinistra sulla schermata principale e premere “Home point: me”; il secondo è quello di aprire le impostazioni generali premendo i tre puntini del menù in alto a destra e andare alle “Impostazioni di controllo principali” e premere “Home point: me” (il pulsante che raffigura una persona e un segnaposto).

Evita gli ostacoli
Molti ostacoli possono mettere in pericolo il tuo volo sull’acqua, diamo un’occhiata a quelli ai cui devi prestare maggiore attenzione:
Oggetti che interferiscono con il compass o con il segnale GPS
Un compass e un segnale GPS forti sono essenziali quando si usa un drone. Assicurati di evitare qualsiasi oggetto o struttura potrebbero anche solo potenzialmente interferire con il tuo segnale. Tra questi ricordiamo oggetti come fari e container, o altri dispositivi che utilizzano antenne, magneti o wi-fi.
Oggetti naturali
Quando si vola su aree vicino all’acqua, assicurati di evitare alberi, rocce o altri elementi naturali vicini. Inoltre (credilo o meno) presta attenzione al volo degli uccelli. In particolare, i gabbiani mostrano spesso atteggiamenti aggressivi nei confronti dei droni.
Onde
Le onde possono essere pericolose quando si vola molto vicino alla superficie acquatica e richiedono al pilota di reagire tempestivamente agli imprevisti. Assicurati di stare alla debita distanza dalla superficie dell’acqua per evitare completamente questo problema.
Barche
Le barche e in generale tutti i mezzi di trasporto marino possono essere particolarmente rischiose. Non volare troppo vicino alle barche e, come precauzione aggiuntiva, rientra immediatamente se ti accorgi di volare troppo vicino a una barca.
Assicurati di prestare attenzione a questi o altri ostacoli che incontri durante il tuo volo sull’acqua. Se ti accorgi di qualunque rischio potenziale, è sempre raccomandato rimanere a terra e aspettare un momento più adatto per intraprendere il volo.
Usa le modalità di volo smart – blocco di sicurezza
Le modalità di volo smart ti permettono di realizzare filmati aerei professionali con un semplice tocco. Uno dei più usati durante i voli sopra l’acqua è il Course Lock, che permette di preimpostare una traiettoria di volo. Il drone può volare dunque autonomamente, dando ai piloti una maggiore libertà di concentrarsi sugli scatti.
Fai attenzione alla velocità del vento – può interferire con la carica della batteria
Come molti piloti di droni sanno bene, alcuni venti molto forti possono interferire con il drone durante il volo. I venti forti possono anche causare bruschi cali nei livelli di carica della batteria. Sfortunatamente, il vento è difficile da evitare e più alto vai, più forte diventa. Se ti accorgi della presenza di forti venti già sulla terra, sappi che saranno ancora più forti una volta arrivati in cielo e potresti considerare di non volare direttamente. Per concludere, volare sull’acqua è pericoloso, e anche un istante di distrazione può causare la perdita o il danneggiamento di un drone. Come pilota, presta sempre attenzione a ciò che ti sta attorno e concentrati sulla sicurezza e sul controllo del drone. Segui questi consigli e le possibilità di divertirti e di rimanere asciutto durante il volo saranno nettamente maggiori.