Per molti, si sa, volare significa esclusivamente sfrecciare a cavallo di una moto, su vaste pianure, infinite autostrade, “colli bolognesi” (come cantavano i Luna Pop qualche anno fa…) e ovunque li porti l’avventura. Ma di queste avventure bisogna pur portare a casa qualche ricordo. Ed ecco dove subentra DJI.
L’azienda produttrice di droni ha portato tutta la sua energia innovativa all’EICMA 2024, la celebre Esposizione Mondiale del Motociclismo di Milano, svoltasi dal 7 al 10 novembre. Questo evento, rinomato per essere l’hub europeo delle novità su due ruote, ha accolto quest’anno anche due grandi novità del marchio asiatico: il nuovissimo DJI Neo e l’action cam DJI Osmo Action 5 Pro.


DJI Neo: compagno di ogni avventura
Con un peso di soli 135 grammi, DJI Neo rappresenta il drone più compatto mai realizzato dall’azienda cinese. Neo è progettato per essere incredibilmente intuitivo: decolla e atterra dal palmo della mano senza bisogno di radiocomando, portando così il concetto di volo autonomo a un nuovo livello di accessibilità. Perfetto per voli indoor e outdoor, offre fino a 18 minuti di autonomia e una qualità video in 4K ultra-stabilizzata. Grazie alle protezioni integrate per le eliche, il drone DJI Neo permette di volare in sicurezza anche negli ambienti più piccoli e di catturare ogni momento speciale senza preoccupazioni.

«DJI Neo mira a fornire alle persone le tecnologie imaging più recenti in un prodotto che sia il più piccolo possibile, per poter acquisire preziosi ricordi di vita quotidiana in modo sicuro e semplice», ha affermato Ferdinand Wolf, Creative Director di DJI.
DJI Osmo Action 5 Pro, qualità di ripresa video senza compromessi
Osmo Action 5 Pro è l’ultima arrivata nella famiglia di action cam DJI e si propone come una soluzione che spinge i limiti della fotografia sportiva. Dotata di una gamma dinamica di 13,5 stop e un’autonomia di ben 4 ore, questa action cam è progettata per affrontare ogni sfida. Le sue funzionalità avanzate di tracciamento e centratura del soggetto, insieme alla registrazione in D-Log M a 10-bit e alla visualizzazione HLG (Hybrid Log-Gamma), consentono una resa impeccabile dei dettagli anche nelle situazioni di illuminazione più difficili, mantenendo una qualità eccellente delle ombre senza sovraesporre le luci.

Grazie a due ampi schermi OLED ad alta luminosità (1.000 cd/㎡), uno frontale e uno posteriore, è possibile controllare ogni ripresa con una visualizzazione impeccabile anche sotto il sole. Paul Pan, Senior Product Line Manager di DJI, ha dichiarato: «I creator sono cresciuti, ora lavorano in modo più sofisticato sia nelle storie che raccontano che nei momenti che catturano. Invece di fare miglioramenti graduali, abbiamo scelto di portare l’intero settore delle action cam a migliorarsi insieme ai loro utenti».
In sintesi, DJI si è confermata all’avanguardia del settore anche in una cornice meno consueta come quella dell’EICMA, dimostrando che la tecnologia imaging ha ormai preso un posto di rilievo anche per gli amanti delle due ruote. Con DJI Neo e DJI Osmo Action 5 Pro, il brand ha presentato soluzioni avanzate che permettono di immortalare ogni istante con facilità, sicurezza e altissima qualità.