Il DJI Ronin 2 è stato presentato e porta con sé una veste completamente ridisegnata, nuove funzionalità, maggiore potenza e grande versatilità venendo così incontro ai film-maker più esigenti spingendo la creatività verso nuovi limiti. Partendo dalla ottima base di partenza della serie Ronin, è stato potenziato e ancor più raffinato. Tutto questo per venire incontro a chi, dell’immagine stile Hollywood fa il suo biglietto da visita. “Ronin 2 migliora notevolmente ogni aspetto relativo all’utilizzo di una camera” dice Paul Pan, DJI Senior Product Manager “completamente ridisegnato per incontrare le necessità delle camere professionali di oggi, Ronin 2 renderà più semplice che mai catturare dei girati cinematografici sotto la più grande varietà di situazioni”. Questo stabilizzatore professionale è davvero unico, vi svelerò di seguito i motivi che lo rendono così ambito.
PIU’ POTENZA STESSA PRECISIONE
Con motori fino a 8 volte più potenti della precedente versione, RONIN 2 può sopportare velocità sostenute di oltre 120 km/h con assistenza GPS integrata per garantire ancor più stabilità, il tutto alloggiando sistemi cinema dal peso complessivo di 13,6kg senza sacrificare il controllo, con motori estremamente precisi da ben 0,02° di accuratezza. Su questa gimbal è stata inoltre allargata la “gabbia” di alloggiamento della camera e, grazie ai braci estensibili fino a 5 cm, è possibile alloggiare la qualsiasi dalle DSLR alle camere cinema con lente.
VERSATILITA’
La nuova impugnatura del Ronin 2 è stata ridisegnata per stazionare a terra senza necessità di un supporto, lo troviamo come parte integrante del nuovo design ergonomico dell’impugnatura, inoltre, la sezione inferiore è facilmente separabile quando non è necessaria. Ronin 2 è inoltre stato sviluppato per dare il meglio di sé con cable cam, droni, gru, steadicam ed altro ancora, come ad esempio il bustino per steadicam. Il montaggio tramite quick release ne rende estremamente facile l’utilizzo su tutti i tipi di supporto cinematografico. Come nelle vecchie Ronin, anche qui DJI offre la possibilità di remotare il controllo della gimbal tramite il comando affidato ad un secondo operatore, fino ad 1.5 km di distanza.
SEMPLICITA’ DI CONFIGURAZIONE
La semplicità di Ronin è stata potenziata con Ronin 2, rendendo l’installazione e l’utilizzo più semplici che mai, dal montaggio delle videocamere al bilanciamento e al settaggio delle stesse. Nuovi leveraggi di blocco e i pomelli di settaggio fine offrono la possibilità di bilanciare molto rapidamente tutto il sistema, mentre, grazie alla caratteristica di auto calibrare i motori non avremo mai e ripeto mai la possibilità di avere anomale vibrazioni durante l’utilizzo. Pensate che le innovazioni siano terminate qui? No, nel braccio che assesta lo yaw è integrato un piccolo monitor con 1000 candele di luinosità che rende possibile configurare direttamente la gimbal al momento della necessità.
TELAIO RIDISEGNATO CON ALIMENTAZIONE CENTRALIZZATA
Ronin 2 offre un telaio ridisegnato stile monoscocca, in grado di offrire un elevatissimo standard qualitativo per un supporto stabilizzato rendendola al tempo stesso durevole, leggera e facile da trasportare. I piedini pieghevoli inseriti direttamente sul telaio offrono la possibilità all’operatore di, durante una ripresa, poggiare direttamente a terra la gimbal senza necessità di avere uno stand dedicato. Motori “scafandrati” con cavi di alimentazione interni ai bracci rendono il Ronin 2 a prova di schizzo, se aggiungiamo inoltre porta SDI e cavettatura per il trasporto dati, ogni ambiente risulterà essere il nostro set cinematografico. Alimentazione per camera ed accessori? Anche qui nessun problema, grazie agli elevatissimi standard DJI. Il Ronin 2 offre 4 porte con uscita 14.4 volts (8 Ampere totali) vicino l’alloggiamento camera, 2 porte 12.6 volts (4 Ampere totali) vicino al motore del pan e una porta P-Tap 12.6 volts sulla piastra di montaggio della batteria offrono alimentazione per ogni esigenza, se a tutto ciò aggiungiamo la possibilità di cambiare le batterie rapidamente senza spegnere mai la Ronin, ci rendiamo conto di avere tra le mani la gimbal definitiva.
MIGLIORATE LE CARATTERISTICHE INTELLIGENTI
Grazie alla nuova app DJI Assistant, viene fornita una nuova interfaccia più intuitiva e più user-friendly per garantire un punto di vista sempre più cinematico sulla vita. Ad esempio, grazie alla nuova modalità Panorama, il Ronin 2 offre, tenendo conto del tipo di sensore camera e della lunghezza focale di scattare ottime immagini. La sua nuova modalità Timelapse, che consente di programmare movimenti multipli ed automatizzati della camera, oppure, la nuovissima CamAnchor, che consente all’operatore di registrare rapidamente un particolare orientamento gimbal ad una coordinata GPS determinata.