Fra le ultime novità firmate DJI vi è un prodotto pensato per soddisfare le esigenze di chi riprende video per pura passione e di chi lo fa per mestiere. Dopo aver lanciato la nuova serie di gimbal Osmo Mobile con i modelli 7 e 7P, siamo orgogliosi di presentare ufficialmente il DJI RS 4 Mini. Questo nuovo gimbal portatile non solo è compatibile con gli smartphone, ma supporta anche fotocamere di livello professionale.
Il nome “Mini” non è casuale né deve ingannare: l’RS 4 Mini si distingue per le sue dimensioni compatte e un peso di soli 890 grammi, riuscendo comunque a sostenere un payload fino a 2 kg. Questa capacità lo rende ideale per l’utilizzo con una vasta gamma di fotocamere professionali: compatte, mirrorless e reflex.
Progettato per i content creator, il DJI RS 4 Mini garantisce qualità e affidabilità nelle riprese rapide. Tra le caratteristiche principali troviamo il blocco automatico degli assi – introdotto nei modelli di punta di DJI – che permette configurazioni, transizioni e smontaggi più veloci. Inoltre, il dispositivo integra un avanzato modulo di tracciamento intelligente, una transizione più rapida alla ripresa verticale (da quella orizzontale) e un rivestimento in Teflon per un bilanciamento più fluido e preciso.
L’RS 4 Mini rappresenta un significativo passo avanti per i creator che operano in contesti meno strutturati e con tempistiche ristrette.

Ferdinand Wolf, Product Experience Director di DJI, sottolinea: «La serie Ronin continua a spingere l’industria dell’imaging in avanti mentre portiamo innovazioni nel nostro ecosistema e democratizziamo la tecnologia per più applicazioni. In particolare, il DJI RS 4 Mini continua a presentare la nostra stabilizzazione cardanica a tre assi vincitrice del premio Emmy, offrendo riprese perfettamente fluide e stabili. Aggiungendo il DJI RS 4 Mini alla nostra offerta, abbiamo completato questa generazione di stabilizzatori per soddisfare creativi di ogni livello, dai registi professionisti ai videomaker commerciali indipendenti e ai creatori di contenuti».
Design e flusso di lavoro ottimizzato
L’RS 4 Mini integra molte delle funzionalità già collaudate nei modelli di punta di DJI, garantendo un’esperienza di lavoro più efficiente. Grazie ai blocchi automatici degli assi di seconda generazione, è possibile sbloccare lo stabilizzatore in un solo secondo, accelerando le operazioni di ripresa, transizione e archiviazione. Il sistema di transizione verticale di terza generazione assicura la selezione più rapida dell’intera serie RS. Con l’introduzione dei rivestimenti in Teflon e di una manopola di regolazione fine, l’RS 4 Mini offre un bilanciamento millimetrico, rendendo l’installazione della fotocamera ancora più precisa e fluida. Con l’apposito accessorio, si trasforma in un avanzato gimball per smartphone.

ActiveTrack e Smooth Follow
L’RS 4 Mini Combo include di serie il nuovo modulo di tracciamento intelligente DJI RS, che consente un’inquadratura avanzata grazie alla funzione ActiveTrack. Questa tecnologia permette di mantenere un soggetto umano nell’inquadratura fino a 10 metri di distanza, anche in ambienti complessi. Il tracciamento si attiva con una semplice pressione del tasto dedicato o tramite un gesto visivo con il palmo aperto. La nuova modalità Responsive migliora la reattività del gimbal ai movimenti delle mani, ideale per riprese circolari di soggetti in rapido movimento. La modalità Smooth Follow, invece, garantisce transizioni fluide, perfette per le riprese di inseguimento tradizionali.


I punti di forza del DJI RS 4 Mini
Stabilizzazione di quarta generazione
L’RS 4 Mini raggiunge un perfetto equilibrio tra stabilità e libertà di movimento della fotocamera, offrendo prestazioni eccellenti e una migliore esperienza d’uso. Inoltre, migliora significativamente la stabilizzazione durante le riprese in modalità verticale.
Batteria? Più 30%
Rispetto al suo predecessore, il DJI RS 3 Mini, questo nuovo modello offre un incremento del 30% nella durata della batteria, arrivando a garantire fino a 13 ore di utilizzo continuo. Supporta inoltre la ricarica rapida, permettendo un’autonomia di 5 ore con soli 30 minuti di ricarica.
Leggero sì, ma per carichi pesanti
Con un peso di appena 890 g, l’RS 4 Mini può sostenere fino a 2 kg di carico, adattandosi a numerose fotocamere mirrorless e combinazioni di obiettivi, senza compromettere la stabilità e le prestazioni.
Nuova impugnatura a valigetta
Progettata per questo modello, la nuova impugnatura a valigetta risulta più compatta del 20% e più leggera di 28 g rispetto alle precedenti versioni DJI RS.
Supporto magnetico a sgancio rapido
Il modulo di tracciamento intelligente è dotato di un sistema a sgancio rapido magnetico, che consente di attaccarlo all’asse di inclinazione in un solo secondo. Grazie a questo design, il modulo rimane saldamente in posizione senza rischio di allentamenti o sganci accidentali, garantendo un flusso di lavoro più affidabile.
DJI RS 4 Mini: i kit disponibili
Con il nuovo stabilizzatore della serie Ronin, DJI amplia la sua gamma di soluzioni per la creazione di contenuti, offrendo un dispositivo versatile, potente e alla portata di tutti i videomaker, dai professionisti ai creator indipendenti. Le configurazioni disponibili (da prezzo rispettivo di € 389 e € 479) sono due:

Nella confezione:
- Stabilizzatore DJI RS4 Mini
- Piastra a sgancio rapido
- Treppiede per RS 4 Mini
- Cavo di controllo multi-fotocamera a forma di L
- Cavo di ricarica USB-C
- Set di viti

Nella confezione:
- Stabilizzatore DJI RS4 Mini
- Piastra a sgancio rapido
- Treppiede per RS 4 Mini
- Cavo di controllo multi-fotocamera a forma di L
- Cavo di ricarica USB-C
- Set di viti
- Modulo di tracciamento intelligente RS
- Impugnatura a valigetta RS 4 Mini