La nuova serie Mavic 2 è disponibile in due versioni: Mavic 2 Pro e Mavic 2 Zoom. Sono entrambi dei fantastici droni e scegliere uno dei due potrebbe non essere facile. Vediamo se sarà il Mavic 2 Pro o il Mavic 2 Zoom ad adattarsi meglio alle tue esigenze!

Quali sono le similitudini?

Mettiamo le cose in chiaro fin da subito. Le prestazioni di volo sono le stesse sia nelle versioni Pro che nella versione Zoom del DJI Mavic 2. Con una velocità massima di 72 km / h o ca. 48 mph, possono entrambi volare con un’autonomia di 31 minuti. Inoltre, possono entrambi girare video 4K a una velocità in bit di 100 Mbps. Condividono anche altre funzioni intelligenti, come l’opzione Hyperlapse e l’ActiveTrack 2.0. Entrambi i modelli contengono enormi miglioramenti rispetto al Mavic Pro. Qui di seguito te ne spieghiamo qualcuno.

Mavic 2 Pro e Mavic 2 Zoom a confronto: le differenze

Quindi qual è la differenza tra i due modelli? In poche parole, la differenza principale tra Zoom e Pro è nelle loro fotocamere.

Ecco la tabella di confronto:

Pro-vs-Zoom-confronto

Mavic 2 Pro e Zoom a confronto: le funzioni della versione Zoom
  • Lente zoom

Il Mavic 2 Zoom mantiene le dimensioni del sensore dell’immagine di 1/2,3, ma ciò che realmente emerge è l’obiettivo zoom con una lunghezza focale di 24 mm-48 mm. Lo zoom 2x potrebbe non sembrare un fatto impressionante, ma una volta provato e visti i risultati, apprezzerai sicuramente il fatto che ti permette di avere moltissime prospettive dinamiche. Non solo puoi realizzare composizioni perfette per i tuoi scatti da lunghe distanze, ma è anche possibile cambiare il campo visivo per arrivare a dare una visione più drammatica. Con il nuovo obiettivo zoom, le tue possibilità creative sono infinite. Goditi lo zoom 4x per le tue riprese di video in Full HD.

dji_mavic_2_zoom_obiettivo

Guarda questi scatti per vedere la differenza quando realizzi immagini con una lunghezza focale di 24 mm e 48 mm.

dji_mavic_2_24mmvs48mm

Con il sensore da 12 megapixel di Mavic 2 Zoom, sarai in grado di stampare i tuoi scatti migliori fino alla dimensione di 30 x 20 pollici.

  • Anteprima rapida “Dolly Zoom”

Mavic 2 Pro e Mavic 2 Zoom supportano una grande quantità di nuove opzioni della fotocamera, ma esiste una modalità unica per il modello Zoom. Si chiama Dolly Zoom. Per quelli di voi che non sanno cosa sia, Dolly Zoom è anche noto come effetto Vertigo. Fondamentalmente, si tratta di un effetto visivo in cui il soggetto principale rimane lo stesso, ma lo sfondo si “trasforma” diventando più ampio o più stretto. Il video qui sotto può darti l’idea di cosa può creare Dolly Zoom.

dji_mavic_2_dolly-zoom

  • Foto ad altissima risoluzione con “SuperRes”

La nuovissima funzione Super Risoluzione è presente solo nel Mavic 2 Zoom. Quando si scatta una foto con un campo visivo di 24 mm equivalente, la fotocamera acquisisce e “sistema” nove foto con il suo teleobiettivo, ottenendo una foto ad alta risoluzione da 48 megapixel.

dji_mavic_2_SuperRes

Mavic 2 Pro e Zoom a confronto: le funzioni della versione Pro
  • Fotocamera Hasselblad con sensore da 1 pollice

Sviluppata in collaborazione con Hasselblad, la fotocamera di Mavic 2 Pro offre qualità e dettagli eccezionali catturati con una risoluzione di 20 megapixel. A causa del sensore più grande e dell’obiettivo da 28 mm equivalente, l’ISO può arrivare a 12800, maggiore rispetto alla versione Zoom.

dji_mavic_2_pro_sensore

Combinando la nuova apertura regolabile e un sensore più grande, puoi effettuare meravigliosi scatti in ambienti poco illuminati con un disturbo dell’immagine estremamente basso e una precisa riproduzione dei colori.

dji_mavic_2_pro_foto

  • HNCS e profilo colore Dlog-M a 10 bit

Parlando di colori, a differenza della versione Zoom, il Mavic 2 Pro utilizza la tecnologia HNCS (Hasselblad Natural Color Solution) per ottenere colori più naturali e precisi. Inoltre, supporta un profilo colore Dlog-M a 10 bit che genera una gamma dinamica più elevata e colori più profondi sia per i video che per le fotografie. Con il profilo colore aggiornato, Mavic 2 Pro è in grado di registrare oltre 1 miliardo di colori, mentre la versione Zoom ne registra 16 milioni.

dji_mavic_2_10-BIT-DLOG-M

  • Video HDR

Con il supporto HDR 4K a 10 bit, il Mavic 2 Pro può essere collegato a una TV HLG 4K per riprodurre filmati con accurate tonalità di colore, comprese le luci più luminose e un contrasto maggiore che rende il video HDR davvero piacevole. Il tutto senza alcun impegnativo lavoro di post-editing.

Mavic 2 Pro e Zoom a confronto: le caratteristiche di entrambe le versioni
  • Foto HDR migliorate

Anche se entrambe le versioni sono in grado di effettuare foto HDR avanzate, le funzionalità riferite all’esposizione presentano ancora molte differenze. Rispetto al Mavic 2 Zoom con 13 stop EV, il Mavic 2 Pro con la sua fotocamera Hasselblad arriva fino a 14 stop EV, offrendo una gamma dinamica ancora più elevata e una maggiore nitidezza dell’immagine.

Senza scendere troppo in tecnicismi, questo significa che entrambe le fotocamere possono conservare molti bit di informazioni nelle aree sottoesposte e sovraesposte della foto. Queste informazioni possono essere poi recuperate durante la fase di post-elaborazione per creare immagini più dettagliate, in particolare con il Mavic 2 Pro. Le immagini qui sotto ti daranno un’idea della differenza tra 13 EV e 14 EV.

dji_mavic_2_enhanced-HDR-Photos

Qual è il migliore da acquistare?

Facciamo la nostra scelta. Il Mavic 2 Pro ti darà immagini con dettagli e chiarezza sorprendenti, nonché video HDR con colori vividi, indipendentemente da quanto sia luminoso o meno l’ambiente. Ma se preferisci un drone con uno zoom ampio e una funzione di messa a fuoco rapida o uno che ti permetta di girare video dall’anima cinematografica e con effetti visivi mozzafiato, il Mavic 2 Zoom potrebbe essere la scelta giusta per te.

Lascia un commento