Scopri tutte le caratteristiche del Mavic Pro, funzioni design e specifiche tecniche. Una guida per collegare il Mavic Pro in WiFi al tuo dispositivo mobile.
La nuova frontiera per i piloti di droni professionali o amatoriali è la possibilità di portare sempre con sé il proprio drone. Il Mavic Pro è uno tra i droni più apprezzati anche per la sua dimensione ridotta e il suo design elegante. I bracci pieghevoli rendono la struttura di questo drone adatta ad ogni pilota che voglia portare sempre il proprio drone nello zaino. Se questa è la caratteristica principale del design del Mavic Pro, c’è anche da dire che le sue caratteristiche racchiudono il meglio della DJI.
ll Mavic Pro racchiude in sé portabilità e funzionalità .
Scopriamo insieme le sue caratteristiche principali e alla fine una breve guida per collegare il proprio smartphone al Mavic Pro attraverso una connessione WiFI.
Caratteristiche e specifiche tecniche
La caratteristica principale del Mavic Pro, alla quale abbiamo già accennato, è la sua portabilità , ma di certo non è l’unica. Il suo design elegante, compatto e accattivante lo rendono un piccolo gioiello grazie ai suoi bracci pieghevoli e ai puntelli, che consentono al drone di ripiegarsi su se stesso in una struttura pulita e leggera.
È dotato di una fotocamera 4K, montata su un gimbal a 3 assi. Questo permette una realizzazione di video e immagini stabilizzate e nitide. La fotocamera è dotata di software ActiveTrack, e flusso ottico, che permette di mantenere sempre al centro dell’inquadratura il soggetto scelto. Inoltre la presenza di sensori sul drone, consente la registrazione di video o lo scatto di immagini lungo una traiettoria di volo senza rischi di collisione con ostacoli. Il sistema di rilevamento automatico degli ostacoli permette una guida sicura e un supporto affidabile al pilota.
Il DJI Mavic Pro è dotato di un sistema di trasmissione dati sofisticato. Si tratta del sistema OcuSync, brevetto DJIj, che estende la trasmissione fino a 4 miglia, e ottimizza il segnale. Sempre più difficile subire delle interferenze nel segnale di trasmissione grazie proprio al sistema OcuSync. Questa tecnologia rende disponibile una comunicazione in streaming con filmati a risoluzione 1080p e un download di foto e video a 40 Mb/s.
Il Mavic Air è dotato di tutte le funzioni DJI e si aggiunge al Follow Mode, Point of interest, Waypoint, e Course Lock, anche del nuovo Terrain Follow and Gesture mode. Con Terrain Follow il drone segue i tuoi spostamenti anche in variazione di altitudine mentre ti stai spostando. Con Gesture Mode è possibile pilotare il drone attraverso i movimenti della mano. Fai decollare, atterrare e muovere il drone, ma anche scattare foto e avviare registrazioni solo con i comandi gestuali.
Design
Mavic Pro dispone di una scocca robusta, dalle dimensioni ridotte e i suoi bracci pieghevoli ne rendono agevole l’utilizzo per chiunque. Grazie ad un sistema di snodi smart, i bracci si richiudono sulla scocca, per una dimensione totale davvero minima, molto comoda per essere trasportato nel proprio zaino o in borsa.
Un altro elemento di design molto interessante del Mavic Pro è il suo radiocomando. Quando ripiegato il radiocomando del Mavic Pro ha dimensioni minime, e dispone di un layout intuitivo.
Autonomia di volo e tempo di ricarica
Il Mavic Pro vanta una tempo di autonomia di volo di circa 24 minuti. Grazie al suo design aerodinamico, se esegue voli ottimali, il consumo di energia di questo drone, può portare l’autonomia fino a 27 minuti. I tempi di ricarica sono di circa un’ora e 15, un tempo ragionevole per una batteria che fornisce una media di 25 minuti di volo di autonomia.
Prestazioni di volo
In termini di prestazioni di volo il Mavic Air arriva fino a 40 miglia all’ora, che possono essere superate in condizioni di volo ottimali. La modalità Gesture rende questo drone estremamente intuitivo. E’ sufficiente impostare la modalità e muovere le braccia per pilotare il drone, scattare foto o avviare un video. Una delle caratteristiche distintive del Mavic Pro è la presenza del sistema di trasmissione OcuSync. Si tratta di una video tecnologia della DJI che estende la portata di trasmissione del drone, con video HD live fino a 4,3 miglia di distanza.
Fotocamera
La fotocamera del Mavic Pro realizza video 4k, scatta foto a 12,7 megapixel. Supporta anche scatti in sequenza e bracketing dell’esposizione. Il gimbal a 3 assi permette un’ elevata stabilizzazione per risultati professionali con video fluidi e immagini nitide.
Come collegare il tuo smartphone al Mavic Pro con connessione WIFI
Dopo aver scoperto le caratteristiche principali del Mavic Pro,vediamo come collegarlo al proprio smartphone. Si tratta di poche operazioni estremamente intuitive e con l’utilizzo di questa info guida riuscirai subito a connettere i due dispositivi.
Mavic Pro: come entrare in Wifi mode, la modalità della connessione WiFi
Apri la copertura dell’alloggiamento della SD card
Seleziona il Control Mode spostando verso sinistra il cursore nella posizione Wi-Fi
Chiudi la copertura dell’alloggiamento della SD card
Accendi il Mavic Pro
Attiva la modalità WiFi del tuo dispositivo mobile
Seleziona la connessione WiFi corrispondente a quella indicata sul tuo Mavic Pro. NB I dati di accesso alla rete WiFi del Mavic Pro, sono riportati nel braccio destro anteriore del velivolo
Inserisci le credenziali di accesso per il collegamento WiFi e seleziona Join
Ora il tuo dispositivo mobile è connesso alla rete del tuo Mavic Pro
Ora conosci tutto del Mavic Pro, collegalo al tuo smartphone seguendo la guida per connettere in Wi Fi