A un mese dall’esordio sul mercato del DJI Neo, il nuovo drone economico e leggero, è già tempo di bilanci per capire l’accoglienza riservatagli da specialisti e utenti. E il bilancio è presto fatto: più che positivo. Il nuovo prodotto, infatti, fa il pieno di voti e giudizi favorevoli, in Italia e all’estero. Le tante recensioni pubblicate sono unanimi nel riconoscerne la maneggevolezza unita alla qualità strutturale, così come le prestazioni di volo e di ripresa integrate in una macchina di soli 135 g. Sono molti i siti italiani specializzati che non hanno lesinato gli aggettivi per descrivere il nuovo nato in casa DJI. Vediamo come si sono espressi giornalisti, influencer e content creator in merito al nuovo DJI Neo.



Parlano del drone DJI Neo:





Il DJI Neo secondo Dronezine: “Mini Drone super versatile che filma in 4K e parte da 199 euro”
Sul sito Dronezine, ben noto a chi frequenta il mercato dei droni, si ricorda che “Il drone è docile, facile da pilotare, leggero” e, con la consueta attenzione agli aspetti legali che accompagnano la passione per i droni, si precisa con soddisfazione che “è marcato C0”, cioè “in parole semplici, (…) può essere pilotato senza attestato di competenza, alias patentino”.
Il DJI Neo emerge come un drone estremamente versatile e facile da usare. Nella sua recensione, Dronezine sottolinea che questo “selfie drone non necessita né di controller né di smartphone“. Basta infatti “accenderlo, tenerlo sul palmo della mano e selezionare con il pulsante vicino alla prua quale tipo di volo preimpostato (QuickShot) si preferisca“, rendendolo ideale per chi cerca un dispositivo pronto a volare fin dalla prima esperienza. Leggi la recensione completa ➜

Il DJI Neo secondo IlMioDrone: “Guida, recensione e miglior prezzo del piccolo drone da selfie”
Per il sito IlMioDrone, il DJI Neo rappresenta l’ingresso deciso di DJI nel settore dei “selfie drone“, distinguendosi come il più leggero e compatto mai prodotto dall’azienda. Edoardo Sorani apre la recensione sottolineando che l’azienda cinese “l’ha fatto davvero, è entrata a gamba tesa nel settore dei selfie drone” e lo ha fatto con un modello “davvero strabiliante“, che spicca per “semplicità d’uso, trasportabilità e versatilità“. Questi elementi, aggiunge, gli valgono un “probabile primato nella categoria dei droni da selfie“, una nicchia di mercato in crescita.
Un aspetto centrale del prodotto è la sua progettazione “alla mano“, un concetto che Sorani intende in senso letterale. Le sue dimensioni ridotte permettono di tenerlo “nel palmo di una mano“, punto di decollo e di atterraggio. Ma l’autore della recensione evidenzia anche la sua “totale inoffensività”, che mette al riparo dall’ansia da incidente. Leggi la recensione completa ➜
Il DJI Neo secondo Tom’s Hardware: “Il nuovo selfie-drone che costa pochissimo”
Secondo gli esperti di Tom’s Hardware, il Neo è un “mini-drone realizzato per essere facile da usare”, e “non possiede i tradizionali “bracci estensibili” presenti in altri droni, ma si distingue per il suo corpo unico, in cui le eliche sono “difese da alcune protezioni” che ne rendono più sicuro l’uso. La batteria del drone è facilmente inseribile, posizionandola “nella sagomatura del corpo e facendola scorrere fino a bloccarla”. La parte frontale ospita “un gimbal su cui è montato l’obiettivo“, mentre il drone è dotato di “due sensori che permettono a Neo di rilevare l’altezza ed effettuare decolli e atterraggi automatici“. Leggi la recensione completa ➜
Il DJI Neo secondo Techprincess: Scegliete lui!
Secondo Erika Gherardi, estrosa autrice di Techprincess, anche se ci sono droni più economici, nel DJI Neo c’è “tutto il know di DJI“, un marchio che ha un prezzo, ma offre una qualità riconoscibile. Un “rapido sguardo” al DJI Neo rivela infatti i tratti tipici del design DJI: “la colorazione grigia, il design del corpo centrale, il posizionamento della batteria, il tasto di accensione a doppia pressione”. Un marchio di qualità. Leggi la recensione completa ➜
Il DJI Neo secondo Drone Italia: “Una rivoluzione nel campo della tecnologia UAV“
Drone Italia sottolinea la straordinaria capacità del DJI Neo di “catturare riprese cinematografiche con la massima facilità“. Grazie agli “algoritmi di intelligenza artificiale“, il drone può seguire il soggetto all’interno dell’inquadratura. Le sei modalità di ripresa intelligenti, tra cui “Dronie, Cerchio, Razzo, Spotlight, Spirale e Boomerang“, permettono di creare contenuti straordinari con pochi semplici comandi. Ma non manca di ricordare l’innovativo “controllo vocale tramite il comando ‘Hey Fly’“, che consente di pilotare il drone senza mani, migliorando ulteriormente l’esperienza utente. Inoltre DJI Neo è compatibile con una vasta gamma di dispositivi, inclusi “DJI Goggles 3, RC Motion 3 e FPV Remote Controller 3“. Il raggio di controllo tramite l’app DJI Fly arriva fino a “50 metri“, mentre se abbinato al “DJI RC-N3” può raggiungere una distanza di “10 chilometri“, offrendo un’esperienza di volo unica. Leggi la recensione completa ➜
I controller compatibili con DJI Neo:



Fluide acrobazie e zero latenza
Anche Dronezine insiste sulla compatibilità del DJI Neo con accessori avanzati come il Motion Controller 3 e i Goggles 3. La recensione elogia la “latenza molto bassa nel pilotaggio in prima persona FPV” e descrive il volo come fluido e reattivo: “abbiamo effettuato alcune acrobazie e anche qualche passaggio difficile […] senza particolari problemi o ritardi di visione del video ricevuto“. Questo rende l’esperienza di volo coinvolgente, soprattutto per chi desidera sperimentare il volo in FPV con l’aiuto degli occhiali LCD.
Secondo Tom’s Hardware una delle caratteristiche più interessanti del DJI Neo è il suo tasto multifunzione, che ne semplifica l’uso. Questo tasto è affiancato da “sei icone retroilluminate che indicano la modalità di funzionamento“. Il modello testato da Tom’s Hardware includeva “tre batterie e anche il controller classico“, sebbene il drone sia principalmente progettato per l’uso senza controller.
Foto, video e audio. Il drone per vlogger e content creator
Il comparto fotografico del DJI Neo, secondo Sorani di Ilmiodrone, è adeguato alle aspettative per un selfie drone. In condizioni di buona luminosità, il Neo riesce a produrre buone riprese ravvicinate, con una risoluzione di immagini fino a “12 MP” e video in “4K fino a 30 fps“.
Una delle caratteristiche più interessanti, secondo Sorani, è la versatilità del dispositivo, un prodotto flessibile per i vlogger e i content creator, con una modalità video Follow Me che permette al drone di seguire il soggetto in movimento. Un’aggiunta interessante è inoltre la possibilità di registrare audio collegando il drone a uno smartphone, utilizzando il microfono del telefono attraverso l’app DJI Fly, oppure con il DJI Mic 2 per una qualità superiore. Sorani definisce inoltre la memoria interna di 22 GB “tanto spazio per l’archiviazione di foto e filmati“. Da Tom’s Hardware rilevano che la qualità delle immagini è buona e la stabilità dei video è apprezzabile, anche in condizioni di vento leggero.
Prestazioni e modalità di volo: DJI Neo decolla e atterra nel palmo della mano
Per quanto riguarda le prestazioni di volo, Tom’s Hardware descrive la varietà di modalità automatiche, che possono essere personalizzate per adattarsi alle preferenze dell’utente. Ad esempio, nella modalità “Follow” è possibile scegliere tra “vicina, media o lontana” come distanza di ripresa, e “bassa, media o alta” come altezza dell’inseguimento. Le altre modalità includono “Dronie“, che consente di indicare quanto il drone deve allontanarsi, “Cerchio” e “Ascesa” che permette di scegliere tra diverse altezze e rotazioni.
L’app DJI Fly permette di configurare tutti i parametri del drone, visualizzare il “feed video in tempo reale” e gestire le modalità di volo intelligenti come “FocusTrack e QuickShots“. Inoltre, la funzione “Return To Home” assicura un ritorno sicuro al punto di partenza.
Drone Italia precisa che grazie alla “stabilizzazione Rocksteady” e al bilanciamento dell’orizzonte, Il DJI Neo è inoltre estremamente semplice da usare: basta selezionare la modalità, posizionare il drone “sul palmo della mano aperta” e “tenere premuto il pulsante di selezione modalità“.
Il drone decolla automaticamente e registra il video, per poi tornare al punto di partenza e atterrare sul palmo della mano dell’utente. Come affermato nella recensione, “durante la prova ho effettuato decine e decine di prove… e non ha mai fallito questa procedura”. La capacità di decollare dalla mano “tra le 15 e le 20 volte” per carica della batteria rende il DJI Neo ideale per brevi sessioni di ripresa.
Piccole grandi performance cinematografiche
Drone Italia definisce il Neo come “incredibilmente performante“. Raggiunge una velocità massima di “8 metri al secondo” e la sua “batteria intelligente” garantisce un’autonomia di “circa 25 minuti“. Grazie al sistema di posizionamento a infrarossi e alla “visione monoculare“, il drone mantiene una “stabilità eccezionale anche in condizioni meteorologiche avverse“.
Un aspetto particolarmente impressionante è la capacità del DJI Neo di “catturare riprese cinematografiche con la massima facilità“. Grazie agli “algoritmi di intelligenza artificiale“, il drone può seguire il soggetto all’interno dell’inquadratura. Le sei modalità di ripresa intelligenti, tra cui “Dronie, Cerchio, Razzo, Spotlight, Spirale e Boomerang“, permettono di creare contenuti straordinari con pochi semplici comandi.