
Che si tratti di riprese fotografiche o video, i migliori modelli di droni consentono di realizzare facilmente immagini aeree cinematografiche. Abbiamo fatto volare tutti i migliori droni per innumerevoli ore, per testare tutto, dalla qualità della fotocamera ai controlli di volo nel mondo reale. Le nostre opzioni preferite sono classificate nell’elenco che segue.
Sulla base dei nostri test, riteniamo che il miglior drone per la maggior parte delle persone sia il DJI Mini 4 Pro. Con un peso inferiore a 250 g, offre una serie impressionante di funzioni per un modello così compatto, tra cui una fotocamera capace e un sistema omnidirezionale per evitare gli ostacoli. È anche sicuro e facile da pilotare per i principianti, il che lo rende uno dei migliori droni per principianti.
Se invece siete piloti professionisti con un budget più elevato, riteniamo che il DJI Mavic 3 Pro con tripla telecamera sia una delle macchine volanti più versatili sul mercato per la fotografia e i video aerei.
DJI Mini 4 Pro

Grazie a una struttura leggera e a funzioni di livello professionale, il DJI Mini 3 Pro è stato il drone preferito di molti. Il Mini 4 Pro si basa sulle sue qualità per offrire un’esperienza ancora migliore, anche se non radicalmente diversa. Se possedete già un Mini 3 Pro, probabilmente l’aggiornamento non è giustificato. Ma se state passando da un modello diverso o state acquistando il vostro primo drone della serie Mini, è una scelta eccellente.
Il suo design piccolo e pieghevole è quasi identico a quello del Mini 3 Pro, così come il peso al decollo di 249 g, conforme alle normative. Identico è anche il sensore da 1/1,3 pollici, che offre ancora un’eccellente qualità dell’immagine. Grazie agli aggiornamenti dell’elaborazione, è stato riscontrato una migliore gestione del rumore in condizioni di scarsa illuminazione. I videografi più seri apprezzeranno anche il nuovo profilo di colore D-Log M, che offre una maggiore coerenza con il Mavic 3.
L’evitamento degli ostacoli è ora omnidirezionale, il che significa che il Mini 4 Pro è ancora più sicuro del suo predecessore quando si tratta di operare al chiuso o vicino agli alberi. Abbiamo trovato molto efficace anche l’ActiveTrack 360°, che lo rende un drone facile da pilotare per i principianti. Se potete permettervi l’opzione del controller DJI RC 2, avrete il miglior bundle di droni.
DJI Mini 3

Se siete alle prime armi, il Mini 3 è il miglior drone economico che possiate acquistare: è piccolo, leggero e molto più conveniente del Mini 4 Pro. Non ha l’evitamento degli ostacoli che offre il Pro, ma se siete abbastanza sicuri di superare gli ostacoli senza la funzione di sicurezza automatica di DJI, l’opzione economica offre una qualità d’immagine identica: video 4K fino a 30 fps e immagini JPEG e raw eccellenti. Il suo sensore da 12MP ruota anche per scattare in verticale, utile per i social. Ciò che non si ottiene sono i profili colore di registro, e questo limiterà l’appeal del Mini 3 per i professionisti che hanno bisogno di flessibilità di editing per i file video.
La funzione Quickshots di DJI è presente e rappresenta un vantaggio per i principianti, in quanto consente di tracciare un percorso di volo automatico e di catturare sequenze video potenzialmente coinvolgenti. Si tratta di un drone facile per iniziare il proprio percorso di pilotaggio, soprattutto se lo si acquista con il controller opzionale e con i sensori di visione dall’alto verso il basso e il GPS che aiutano ad avere un hovering preciso. La qualità dell’immagine e la stabilità in condizioni di vento sono migliori con i droni professionali come il Mavic 3 Classic, ma il Mini 3 è adatto agli acquirenti con un budget limitato.
DJI Air 3

Tra la serie Mini e la serie Mavic Pro di droni DJI si colloca chiaramente la serie Air, e l’ultimo modello è l’Air 3. I principianti troveranno un modello da meno di 250 grammi come il Mini 3 più maneggevole dell’Air 3, ma con il modello più grande si può godere di una migliore resistenza al vento e di una generosa autonomia di volo di 46 minuti. Riteniamo inoltre che i principianti si troveranno subito a proprio agio con l’interfaccia semplice dell’Air 3 e con le funzioni di sicurezza come l’evitamento degli ostacoli.
Essendo un drone con un peso al decollo di 720 g, l’Air 3 è classificato nella categoria C1 in Europa e ciò comporta restrizioni di volo, il che significa che è necessario mantenere una distanza maggiore da persone e animali e da eventi per essere sicuri e legali. Tuttavia, grazie al nuovo teleobiettivo 3x dell’Air 3, è possibile avvicinarsi all’azione. Si tratta di un notevole passo avanti rispetto all’Air 2S, capace ma con una sola fotocamera, del 2021.
La doppia fotocamera dell’Air 3 è versatile e offre una qualità d’immagine ai vertici della categoria. I suoi obiettivi ad apertura fissa possono rivelarsi problematici per le riprese video con filtri ND in condizioni di luce variabile, ma lo zoom 3x rende l’Air 3 una fotocamera aerea molto più versatile dell’Air 2S.
DJI Mavic 3 Pro

È il primo drone consumer dotato di tre fotocamere, ideale per i fotografi e i registi aerei che hanno bisogno del drone più versatile sul mercato.
La fotocamera principale del Mavic 3 Pro è la stessa utilizzata dal Mavic 3 Classic con il suo sensore Quattro Terzi da 20MP e offre la migliore qualità d’immagine delle tre fotocamere, insieme all’apertura regolabile, ai formati video e ai frame rate di livello professionale. Detto questo, se avete bisogno di una portata extra rispetto alla lunghezza focale principale di 24 mm di questa fotocamera, entrambi i teleobiettivi 3x e 7x producono immagini eccellenti.
Come drone professionale, il Mavic 3 Pro è anche incredibilmente facile da pilotare anche in condizioni di vento e accessibile a tutti gli utenti, grazie alle sue eccellenti caratteristiche di sicurezza e ai comandi intuitivi, anche se rientra nella restrittiva categoria di droni europei C2 a causa del suo peso. Un altro punto dolente è il prezzo, che lo rende eccessivo per i principianti. Tuttavia, per i professionisti è un’opzione più portatile e meno costosa dell’Inspire 3, oltre a essere ancora più versatile.
DJI Avata

Se state cercando di esplorare la nicchia sempre più popolare del volo in prima persona con il drone, pensiamo che il DJI Avata sia il miglior drone FPV in circolazione. Utilizzando un controller compatibile e un paio di DJI Goggles, è possibile volare all’interno o all’esterno mentre si girano impressionanti video 4K/60p. Gli appassionati di riprese professionali apprezzeranno anche il supporto per il profilo piatto D-Cinelike di DJI. Ci è sembrato facile da pilotare dopo poche prove.
Per l’Avata sono disponibili diverse varianti di controller DJI. Queste includono telecomandi standard, che probabilmente piaceranno ai tradizionalisti, e opzioni sensibili al movimento come il DJI RC Motion 2, che vede il drone rispondere ai movimenti della mano del pilota. Questa sarà l’opzione più intuitiva per molti studenti.
In ogni caso, sarete in grado di far volare l’Avata a velocità massime di 60 miglia orarie, catturando filmati unici. Purché siate consapevoli dei suoi limiti – avrete bisogno di uno spotter se fate riprese all’aperto – il DJI Avata è la scelta ideale per i piloti FPV alle prime armi.
DJI Mavic 3 Classic

Tecnicamente un passo indietro rispetto al Mavic 3, l’edizione Classic ha un prezzo più basso grazie all’eliminazione del teleobiettivo della sua sorella più costosa. Pur non essendo una scelta economica, questa configurazione semplificata rende il Classic un’opzione più conveniente per i videografi. Mantiene l’eccellente sensore principale 4/3, che secondo noi è la migliore fotocamera disponibile su un drone pieghevole.
Non è disponibile l’unità SSD da 1 TB o la registrazione Apple ProRes dell’edizione Cine, ma riteniamo che la capacità di catturare video a 5,1K nei profili Normal, HLG e 10 bit sia sufficiente per la maggior parte dei videografi. Inoltre, grazie al sensore più grande, la gestione del rumore è fantastica su tutta la gamma ISO.
Inoltre, sono disponibili tutte le funzioni di volo e sicurezza dei modelli Mavic 3 originali. Anche se non si tratta di un drone per principianti, durante i test abbiamo constatato che la prevenzione delle collisioni, il tracking dei soggetti e gli scatti rapidi automatizzati rendono il Classic facile da pilotare con fiducia, anche se la durata della batteria nel mondo reale si è dimostrata inferiore ai 46 minuti dichiarati. Se volete la migliore qualità d’immagine da un drone pieghevole, il Mavic 3 Classic è la scelta migliore.
Come scegliere il miglior drone per te

Nella scelta del vostro drone ideale, il budget è il punto di partenza più ovvio. I droni di punta di solito dispongono dei sensori più grandi, delle risoluzioni video più elevate e delle più recenti funzioni di livello professionale, ma di solito costano migliaia di euro. Il miglior rapporto qualità -prezzo si trova spesso nella fascia media della gamma, dove modelli come il DJI Mini 3 o Mini 4 Pro sono in grado di bilanciare prezzo, portabilità e prestazioni.
I principianti dovrebbero prendere in considerazione droni con funzioni di sicurezza come l’evitamento degli ostacoli, che aiutano a prevenire le collisioni a mezz’aria. Le modalità di volo automatiche consentono inoltre di eseguire facilmente manovre di precisione senza la necessità di possedere abilità di volo professionali.
La maggior parte dei droni consente di utilizzare uno smartphone come controller, di solito inserendolo in un ricevitore in dotazione. Se siete piloti esperti con esigenze di controllo specifiche, vale la pena di verificare quali telecomandi sono compatibili con un determinato modello. Anche fattori come il tempo di volo, l’autonomia e la velocità possono essere determinanti, a seconda di come si intende volare.
Se intendete realizzare foto e video aerei, vale la pena di pensare a come intendete utilizzare le immagini. Se le riprese sono destinate a essere condivise sui social network, potrebbero essere sufficienti delle riprese stabilizzate in Full HD. Se invece state producendo un cortometraggio o lavorate in ambito commerciale, dovreste cercare un drone con un sensore di grandi dimensioni in grado di registrare filmati in 4K, con il supporto dei profili colore per una maggiore flessibilità di editing.
Infine, tenete presente le dimensioni e il peso. Molti dei droni di cui sopra possono essere ripiegati per entrare in uno zaino, il che li rende più facili da portare con sé. I droni più grandi sono meno trasportabili ma tendono a essere più stabili in aria. I droni che pesano più di 250 g sono soggetti a requisiti di registrazione (vedi sotto).