La serie di gimbal Osmo Mobile si arricchisce con il lancio di DJI Osmo Mobile 7, il più recente stabilizzatore manuale di DJI. Progettato per l’uso con smartphone, è compatibile anche con alcune action cam. A distanza di oltre due anni dal debutto di Osmo Mobile 6 e della sua variante SE, DJI introduce un significativo miglioramento tecnologico. E propone strumenti all’avanguardia per la realizzazione di video e foto di sorprendente qualità. Questi nuovi modelli sono pensati per garantire riprese più fluide e professionali anche nelle mani di chi non ha grande esperienza come filmmaker.

DJI Osmo Mobile 7: due versioni per contenuti spettacolari e professionali
La gamma Osmo Mobile 7 comprende due versioni: il modello base e la variante 7P, entrambi equipaggiati con la più recente tecnologia di stabilizzazione di settima generazione e con il sistema di tracciamento intelligente ActiveTrack 7.0. Grazie a queste innovazioni, gli utenti possono realizzare filmati estremamente stabili, con una autentica qualità cinematografica. Sono dunque l’acquisto in grado di mettere d’accordo le necessità di registi esperti e di semplici appassionati.
Ferdinand Wolf, Product Experience Director di DJI, sottolinea che «dai pluripremiati registi ai creatori di contenuti più brevi, DJI continua ad ampliare il nostro ecosistema di tecnologie creative per fotocamere e a innovare nel settore. Grazie alle ultime innovazioni della serie Osmo Mobile 7 nel tracciamento intelligente e nella stabilizzazione della fotocamera, creare contenuti spettacolari e professionali con uno smartphone non è mai stato così facile».
Ecco l’intelligenza artificiale
L’elemento distintivo della serie Osmo Mobile 7 è un’evoluta integrazione dell’intelligenza artificiale, che migliora sia la stabilizzazione sia il tracciamento dei soggetti inquadrati. Si tratta di una innovazione che DJI ha già applicato ai suoi droni più recenti, per esempio il DJI Flip.
I due nuovi gimbal, se abbinati al modulo multifuzione (il modello Osmo Mobile 7P ne è già provvisto), riconosco in particolari gesti del soggetto ripreso (palmo della mano, V e doppia L simulati con le dita) comandi ben specifici, adattando in pochi attimi il loro comportamento.


Osmo Mobile 7: in equilibrio tra qualità e accessibilità
Il modello DJI Osmo Mobile 7 offre le stesse eccellenti prestazioni del 7P, benché si caratterizzi come una scelta più accessibile. Con un peso di circa 300 g, include un treppiede (che scompare al suo interno e non utilizzato) e supporta il modulo multifunzione, acquistabile separatamente. Grazie alla sua facilità d’uso, è ideale per chi vuole entrare nel mondo delle riprese video mobile senza compromessi in termini di qualità e praticità.

Caratteristiche Tecniche
Dimensioni (aperto) | 278×107×93 mm |
Dimensioni (chiuso) | 179×95×39 mm |
Peso | circa 300 g (gimbal + treppiede integrato + morsetto magnetico) |
Asta di estensione | non inclusa |
Compatibilità smartphone | peso 170-300 g, spessore 6.9-10 mm, larghezza 67-84 mm |
Porta inferiore | foro vite 1/4″ |
Batteria | Li-Po 1S, capacità 3350 mAh, durata operativa circa 10 ore, tempo di ricarica 2.5 ore (USB-C 10W) |
Controllo del gimbal | inclinazione da -20° a 40°, rotazione da -67° a 245°, panoramica da -99° a 210° |
Velocità massima | 120°/s |
Connettività | Bluetooth 5.3, compatibile con l’app DJI Mimo |
Osmo Mobile 7P: un’evoluzione tecnologica
Il gimbal DJI Osmo Mobile 7P, come il “gemello” vanta un potente sistema di stabilizzazione a tre assi, che combina leggerezza, portabilità e resistenza.
Un’innovazione notevole è rappresentata dal modulo multifunzione incluso, che semplifica il tracciamento dei soggetti e integra controlli per la regolazione della luce e la gestione dell’audio. Molto utile per i videoselfie di gruppo anche il manico telescopico integrato nella versione 7P.

Caratteristiche Tecniche
Dimensioni (aperto) | 288×107×96 mm |
Dimensioni (chiuso) | 190×95×46 mm |
Peso | circa 368 g (gimbal + treppiede integrato + morsetto magnetico + modulo multifunzione) |
Asta di estensione | integrata, lunghezza massima 215 mm |
Compatibilità smartphone | peso 170-300 g, spessore 6.9-10 mm, larghezza 67-84 mm |
Porta inferiore | foro vite 1/4″ |
Batteria | Li-Po 1S, capacità 3350 mAh, durata operativa circa 10 ore, tempo di ricarica 2.5 ore (USB-C 10W) |
Controllo del gimbal | inclinazione da -20° a 40°, rotazione da -67° a 245°, panoramica da -99° a 210° |
Velocità massima | 120°/s |
Connettività | Bluetooth 5.3, compatibile con l’app DJI Mimo |
Ergonomia e nuove funzioni
Entrambi i modelli dispongono di una rotella laterale che consente un maggiore controllo cinematografico, permettendo di regolare la lunghezza focale per uno zoom più fluido o di passare alla messa a fuoco manuale. Inoltre, una pressione prolungata consente di gestire la luce di riempimento, facilitando la regolazione dell’intensità luminosa e della temperatura del colore.
L’app DJI Mimo, sempre più ricca di funzioni, ora può vantare anche il supporto per Apple Watch, che si trasforma così in un telecomando intelligente per controllare a distanza le riprese e la visualizzazione della fotocamera.